ANESV SERVIZI
Via dei Mille, 9, 10123 Torino
P.I.V.A.06732900011
DOMENICA 9 FEBBRAIO
La parata è accompagnata da Bande musicali in costume e centinaia di bambini in maschera e rappresenta l'apertura dei festeggiamenti di questa edizione del Carnevale di Torino.
DALLE ORE 15,30 PRESSO LUNA PARK della PELLERINA
SABATO 15 FEBBRAIO
Grande sfilata dei carri allegorici e maschere folkloristiche che arrivano da varie località del Piemonte. La sfilata percorre il controviale di Corso Regina Margherita lato Pellerina, snodandosi poi lungo il controviale di corso Lecce, corso Appio Claudio e termina all’angolo con corso Bernardino Telesio. Alla grande sfilata partecipano carri allegorici con bande musicali e majorettes, con la presenza delle maschere ufficiali di diversi Comuni e gruppi folkloristici appiedati, con l'immancabile partecipazione di Gianduja e Giacometta, le maschere ufficiali del Carnevale Torinese.
DALLE ORE 14,30 PRESSO LUNA PARK della PELLERINA
LA STORIA
Ogni anno lo splendido capoluogo piemontese festeggia in grande stile: il Carnevale di Torino rappresenta una delle festività più sentite e seguite della città.
La tradizione carnevalesca prosegue grazie all’allegria e alla festosità degli eventi e delle classiche giostre allestite nel grande Luna Park di Carnevale nel Parco della Pellerina. Non mancheranno le maschere di Gianduia e Giacometta, personaggi tipici della città che ogni edizione percorrono Via Po e le vie del centro città in testa ai carri allegorici.
Il Carnevale Torino è il Carlevè ed Turin
Gianduia è la più importante maschera piemontese, nata nel 1798.
Gianduia è un galantuomo allegro, con buon senso e coraggio, che ama il buon vino e la buona tavola. Personaggio sempre presente nelle feste popolari torinesi, dove non manca neppure la sua fedele compagna Giacometta con la quale, nei giorni di carnevale, gira su una carrozza. Gianduia è la più conosciuta maschera del Piemonte, il re di Torino durante il carnevale.
Da Gianduia ai Gianduiotti
Torino è la patria del famoso cioccolato gianduja, fatto di cacao, zucchero e nocciole, il nome deriva proprio da Gianduia. La maschera ha dato il nome anche ad un particolare lecca lecca, in questo caso Gianduja è il nome di una caramella piatta e rotonda su cui è impressa l'immagine della maschera torinese. Questo lecca lecca è molto diffuso nelle pasticcerie durante il Carnevale e annuncia l'apertura della festa.
Info&Contatti
Carnevale di Torino
011-8127637
Via dei Mille,9 Torino (TO)